Ah, la tempesta! Chi non la odia...
Personalmente trovo odioso uccidere 15 giocatori, rimanere con 10 punti vita e 50 punti scudo senza cure per poi ritrovarmi costretto a dover percorrere centinaia di metri per raggiungere la zona sicura e morire durante il tragitto!
Per fortuna però, grazie a questi consigli io, te e tutti coloro che leggeranno questo articolo, potremo rivivere queste emozioni solo attraverso i video!
Buona lettura e spero che tu possa trovare utili i miei consigli!
Consiglio numero 1: I migliori punti di riferimento in cui atterrareSebbene la scelta sia soggettiva, atterrare in alcuni punti di riferimento potrebbe aumentare notevolmente la possibilità di ritrovarsi all'interno della tempesta, e noi non vogliamo che ciò accada, perciò, ti consiglio di scegliere i seguenti durante le tue partite:
Borgo Bislacco: Inizialmente ti avrei consigliato l'isolotto in centro mappa, ma in occasione dell'evento "Fortnite:l'incubo" o "FortniteMares" è stato "occupato" dal Re Della Tempesta, perciò ho puntato al punto di riferimento più vicino ad esso.
Borgo Bislacco è il punto di riferimento più vicino al
centro della mappa (il punto dove si intrecciano i confini delle coordinate "D4-E4-D5-E5") perciò, in qualsiasi zona di essa si andrà a chiudere la prima zona sicura, la strada da percorrere avrà quasi la stessa lunghezza e non sarà neppure troppo lontana.
Foresta Frignante: Foresta Frignante è il secondo punto di riferimento più vicino al centro della mappa, perciò, anche se con meno frequenza, ovunque si vada a chiudere la prima zona sicura, la strada da percorrere sarà anche in questo caso quasi della stessa lunghezza e poco lontana.
L'ultimo punto di riferimento che ti consiglio è
Rapide Rischiose: Rapide Rischiose
è il terzo punto di riferimento più vicino al centro della mappa.
ATTENZIONE: questo punto di riferimento non ha un nome nella cartina; è situato tra le coordinate "E3" e "E4" alla sinistra di
Fattoria Frenetica.
Qui di seguito ti allego un' immagine che ti mostra la sua posizione sulla mappa di Fortnite.

Questi erano i tre punti di riferimento che ti consiglio di scegliere in ogni tua partita.
Consiglio numero 2: come comportarsi dopo aver raccolto l'equipaggiamento
Quando vediamo un nemico nelle vicinanze veniamo colpiti dalla voglia di sparargli e di ucciderlo per far ammontare il numero delle uccisioni e agiamo.
Questa scelta però, non sempre è la migliore, infatti se la prima zona si trova ad una distanza modesta e il tempo mancante prima che la tempesta inizi a spostarsi è poco, è bene lasciar stare e iniziare a incamminarsi verso la zona sicura.
Diverse volte capita che, mentre stiamo camminando in tutta tranquillità, un'altro giocatore ci coglie di sorpresa e inizia a sferrarci una marea di colpi togliendoci la metà dei punti vita;Anche in questo caso, è bene controllare se la tempesta è partita, se manca poco o se la zona sicura è lontana e nel caso una di queste cose dovesse risultare veritiera, consiglio di non iniziare un combattimento (sempre se possibile) ma di correre verso la zona sicura, cercando delle cure e cercando di seminare il nemico.
Non attaccare mai un avversario nella tempesta perché ti farà solo perdere tempo, ti farà perdere vita e potresti morire.
Ti ricordo che se non segui questi consigli, avrai più probabilità di ritrovarti nel bel mezzo della tempesta!
Consiglio numero 3: non soffermarti sui "dettagli"
Normalmente quando cerchiamo le armi le vogliamo nella loro forma migliore; mi spiego:
Quando cerchiamo un fucile d'assalto, puntiamo allo
scar leggendario, ovvero il fucile d'assalto più forte del gioco;
quando cerchiamo una mitraglietta, puntiamo al
P90 leggendario, la mitraglietta più forte del gioco, e così via...
Questo però ci porta a "sprecare" più tempo e la tempesta ha tutto il tempo che le serve per partire.
Consiglio quindi di non cercare sempre le armi migliori, ma di accontentarsi di ciò che si trova.
Di seguito ti propongo delle immagini raffiguranti diversi equipaggiamenti molto efficaci composti da armi bianche, verdi e blu.


Questi erano i consigli che ti volevo comunicare, di sicuro ora avrai meno "incontri" con la odiosissima tempesta.