• Accedi Registra

    Ricevi

    Ritira i premi

    Comunità

    Come funziona

    Interested in getting rewards for free?
    $5 for every new user with code: EARNWEB5
    Register in browser or download mobile app to redeem your bonus:
    Register Download
    Earnweb QR

    Vota l'articolo "Monster hunter: la saga"

    (4.57/5) 7 Voti
    erym_03, 8 luglio 2019 13:35

    Monster hunter: la saga

    La saga di Monster Hunter è tra le mie saghe preferite. Sin dalla sua prima uscita, essa ha avuto un successo davvero impressionante, soprattutto in oriente, non che in occidente il suo successo fosse da meno, ovviamente.

    Monster Hunter, signori.
    Una saga grande, davvero grande, grande come poche. Nata nel 2004, con il primo capitolo, solo su PS2, è riuscita a farsi un nome davvero enorme prima in oriente, ottenendo comunque un discreto successo in oriente.
    La saga ha caratteristiche peculiari. Un GDR  altamente interessante, in cui interpreteremo dei cacciatori di mostri, intenti a farci un nome.
    Nel gioco l'obbiettivo era quello di completare numerose richieste; dalla raccolta di materiali di diverso tipo, a quello che più interessava ad ogni giocatore: LA CACCIA.
    cPuWXFXuEk1XRYyTQek4sIzBg3j01Z.jpg
    La formula di gioco negli anni è rimasta principalmente la stessa: Abbiano diverse aree di gioco esplorabili, possono partecipare fino a 4 giocatori in una sola partita, nella mappa vi sono numerosi oggetti da raccogliere e varie creature e si migliora con l'equipaggiamento.
    L'ultima affermazione potrebbe spiazzare chi non conosce la saga, mentre chi ha giocato anche solo un capitolo avrà di certo annuito sorridendo, pensando alle varie ore passate a potenziarsi. Perché in questo gioco, a differenza di molti altri, non avremo un livello, quindi niente statistiche individuali.
    AohtLdWqKep1S1u9QZLuG1DmvE7vzZ.jpg
    E come ci si potenzia, chiederete voi. Semplice; con l'armatura.
    Uccidere un mostro ci farà ottenere vari pezzi di quel mostro (scaglia, coda, osso, denti ecc...) e portando dal fabbro questi pezzi esso potrà potenziare o costruire la nostra armatura, o la nostra arma. Le combinazioni possibili quindi sono davvero tante e ci portano in condizioni di sperimentare in vari modi.
    Un'altro tassello fondamentale per comprendere il gioco sono le armi, anche queste ottenibili tramite i pezzi dei vari mosti.
    Anche qui, la possibilità di armamento è davvero ampia: spadone, coltelli, arco, balestra, katana, spada e scudo, martello e molto altro.
    Vi erano molte armi già nel primo capitolo, tutte ottenibili con parti di mostri, quindi vi era una davvero vasta scelta tra vari stili di gioco.
    Poi i capitoli sono continuati, ed aumentando i mostri, così come le armi, sono aumentati gli stili di gioco, le armature, gli ambienti, gli approcci e molto altro.
    Ovviamente una saga tanto complessa e divertente non poteva non avere un grande successo, nonostante non sempre tutto fosse rosa e fiori (Monster hunter 3). Col tempo ha anche iniziato ad essere più conosciuta anche da noi, soprattutto ai capitoli portatili della serie, tra cui Freedom Unite, senza dubbio il mio capitolo preferito.
    wOnQSAMV1rPflT2acNd8a2wBYwaP1q.jpgI cacciatori ne hanno passate tante. Se riesce a prenderti, il gioco poteva tenerti ore e ore lì, a potenziare i pezzi, ottimizzare l'equipaggiamento e affettare bestioni alti vari metri.
    E grazie all'ultimo capitolo, uscito per PS4, PC e XBOX, ecco che si torna ad uccidere creature; il gioco con esso è riuscito finalmente ad uscire dall'ombra dei "titoli di nicchia per portatili" rivelando il suo vero potenziale.
    Monser Hunter: World non è un capitolo perfetto, ha i suoi difetti(non è Freedom Unite) eppure ha davvero tanti, tantissimi pregi, tra cui quello di essere l'anelli di congiunzione tra vecchi e nuovi cacciatori.
    Adesso in più è uscita anche la nuova espansione... E che ci fate ancora qui? Muovetevi, andate ad affettare creature!
    qJwmFhABemWFfE6HTeEvn44Z5ap5XL.jpg

    Vota l'articolo Monster hunter: la saga

    (4.57/5) 7 Voti

    Commenti

    Questo articolo non è stato ancora commentato