Atia
Atia
Gem7
Emmanuel Tobi
Emmanuel Tobi
Gem19
karl.wlther
karl.wlther
Gem134
Lautaro Martinez
Lautaro Martinez
Gem7
Emmanuel Tobi
Emmanuel Tobi
Gem5
Atia
Atia
Gem7
Lautaro Martinez
Lautaro Martinez
Gem7
karl.wlther
karl.wlther
Gem10
Lautaro Martinez
Lautaro Martinez
Gem7
sellese
sellese
Gem235
christopher formige
christopher formige
Gem12
nadeenmohamed088
nadeenmohamed088
Gem12
amine sH
amine sH
Gem221
Mamitiana
Mamitiana
Gem19
Atia
Atia
Gem43
Mamitiana
Mamitiana
Gem5
Kana Kana
Kana Kana
Gem4
christopher formige
christopher formige
Gem8
pascal
pascal
Gem57
Gabriel Ferrandiz
Gabriel Ferrandiz
Gem6
Pioggia

Gem84

AdminJoshverd: PParrot emote (inline chat version)
novice rank iconAtia: blobDance emote (inline chat version)
SystemGamehag: 3 users received Gem76 from the Rain.
novice rank iconAtia: blobDance emote (inline chat version)
unranked rank iconkarl.wlther: oke
unranked rank iconslogers 12: dupa
unranked rank iconLautaro Martinez: ....
SystemGamehag: One user received Gem92 from the Rain.
novice rank iconAtia: bedge emote (inline chat version)
unranked rank iconSagor Sharma: Hi
unranked rank iconellen_ev: puss
AdminJoshverd: new Gem giveaway live on our Discord in #giveaways: Discord
SystemGamehag: 3 users received Gem63 from the Rain.
unranked rank icontetz teta: robux
SystemGamehag: Join our Discord for daily Gem giveaways!
AdminJoshverd: pepeJAM emote (inline chat version)
unranked rank iconmarco.fontani10: thx
AdminJoshverd: Checking out the offerwalls can be a good place to start as well
AdminJoshverd: Surveys are pretty good
unranked rank iconmarco.fontani10: like i need 30000
unranked rank iconmarco.fontani10: how to get a lot of gems?
unranked rank iconmarco.fontani10: hi
AdminJoshverd: Meowdy emote (inline chat version)
unranked rank iconmo111: Meowdy emote (inline chat version)
AdminJoshverd: catJAM emote (inline chat version)
unranked rank iconMaxim_Lévesque: marion48 in CPX
unranked rank iconlurepartygofest: hello
SystemGamehag: One user received Gem432 from the Rain.
novice rank iconAtia: blobDance emote (inline chat version)
AdminSwirfty: Meowdy emote (inline chat version)
Accedi per iniziare a chattare

38

0/160

console crossout

Playr10 avatar

Playr10

January 22, 2019 at 04:12 PM

si può giocare da console crossout?
OhStegit_ avatar

OhStegit_

January 22, 2019 at 09:36 PM

si credo.
SPAM:

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
OhStegit_ avatar

OhStegit_

January 22, 2019 at 09:37 PM



Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
OhStegit_ avatar

OhStegit_

January 22, 2019 at 09:39 PM

si credo.
SPAM: si credo.
SPAM: si credo.
SPAM: si credo.
SPAM:

Ormai si sa, il tempo delle let si credo.
SPAM:

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
22 gennaio 2019 16:36 2176
C4R73NK
C4R73NK
C4R73NK badge



Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
22 gennaio 2019 16:37 2176
tere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
22 gennaio 2019 16:36 2176
C4R73NK
C4R73NK
C4R73NK badge



Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
22 gennaio 2019 16:37 2176

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
22 gennaio 2019 16:36 2176
C4R73NK
C4R73NK
C4R73NK badge



Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
22 gennaio 2019 16:37 2176

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
22 gennaio 2019 16:36 2176
C4R73NK
C4R73NK
C4R73NK badge



Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
22 gennaio 2019 16:37 2176

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso

Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
22 gennaio 2019 16:36 2176
C4R73NK
C4R73NK
C4R73NK badge



Ormai si sa, il tempo delle lettere scritte a mano, s’intende quelle informali come quelle d’amore, è solo un vago ricordo: modelli predefiniti su pc, email e comunicazioni via sms, hanno surclassato ogni tipologia di impaginazione scritta, lasciando comunque un vuoto asettico nei rapporti tra le persone.

Le lettere scritte detengono ancora un certo fascino che resiste al dì là del periodo storico e sapere come impaginare una lettera destinata ad un amico oppure ad un fidanzato è un accorgimento necessario che può essere utile per la vita privata.

Leggi anche " Come scrivere una lettera formale"
Mittente e destinatario

Per scrivere una lettera innanzi tutto è opportuno sapere che il mittente, cioè chi scrive, dovrà essere indicato in alto a sinistra nella parte posteriore della busta dove è presente la linguetta per la chiusura.

Mentre il destinatario, ovvero chi riceve, andrà inserito nella parte inferiore a destra del lato anteriore della busta, dove sopra andrà affrancato il francobollo.

Leggi anche “Dove comprare francobolli”

Il mittente e il destinatario sono informazioni indispensabili per poter far andare in porto la spedizione e far ricevere la lettera, l’indicazione del mittente in particolare, sarà utile se non si riesce a far recapitare la lettera al destinatario perché in questo caso sarà nuovamente rispedita all’indirizzo del mittente.
Il corpo della lettera informale

La lettera personale deve essere impaginata come segue:

In alto a destra, luogo e data
In alto a sinistra il destinatario, solitamente annunciato con frasi del tipo “Cara/Caro NOME…
Sotto il destinatario s’inserisce il testo, ovvero ciò che si vuole comunicare
Infine i saluti e in basso a destra la propria firma
Se ci si è dimenticati qualcosa è possibile inserire il P.S. (Post Scriptum) in basso a sinistra sotto la propria firma

Come scrivere una lettera d'amore

Scrivere una lettera informale esclude da tutte le regole che devono invece essere seguito passo passo per una lettera formale.

Le lettere informali, come quelle destinate ad un amico piuttosto che ad un fidanzato devono seguire solo i principi di sincerità che arrivano dal proprio istinto.

Per recuperare un amore perduto ad esempio è consigliabile gettare nero su bianco delle scuse sincere, dove prima di queste vi deve essere inserita una carrellata delle esperienze più belle fatte assieme dando adito al ricordo delle belle vicissitudini passate.

Per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, la padronanza della lingua italiana è indispensabile e farsi aiutare da internet potrebbe essere l'ideale se si hanno dubbi.

Per lo stile di scrittura invece non c'è dubbio che ognuno debba seguire il suo linguaggio, anzi bisogna fare leva su questo punto affinché il ricevente possa immaginarsi una vera e propria dichiarazione parlata.

E' importante sapere che all'interno della lettera, il destinatario voglia trovare tutto il sentimento espresso tra le righe.

Nessuna regola quindi, solo emozioni tradotte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potresti esserti perso
22 gennaio 2019 16:37 2176
console crossout nel forum Crossout su Gamehag